Ri-orientamento

colloquio scuola/famiglia

La scelta della scuola secondaria di secondo grado avviene in un’età in cui non sempre si hanno le idee chiare e può capitare che, dopo qualche mese di prova, ci si accorga di aver intrapreso un indirizzo poco adatto alle proprie attitudini e poco in accordo con le proprie intenzioni.

Consapevole di quanto importante sia questa decisione, ma soprattutto consapevole del fatto che questa scelta non deve essere irreversibile, la scuola offre uno sportello di ri-orientamento e di supporto alla motivazione rivolto a tutti gli studenti che ne fanno richiesta, in modo particolare agli studenti del primo biennio che necessitano di riesaminare il loro iter scolastico e le scelte effettuate.

Poiché l’obiettivo imprescindibile della nostra scuola è il successo formativo degli allievi, le attività di riorientamento mirano a riconoscere e soddisfare in maniera ottimale le attitudini, le preferenze e gli interessi degli studenti e delle studentesse.

Per questo motivo saranno attivati, previo appuntamento tramite mail, colloqui con:
– la prof.ssa De Sisto per le richieste degli/delle studenti/studentesse del liceo e del professionale (previo appuntamento alla mail antonia.desisto@iismariecurievr.it);

– la prof.ssa Sordo per le richieste degli/delle studenti/studentesse del e per il tecnico, per la sede di Bussolengo (previo appuntamento alla mail paola.sordo@iismariecurievr.it);

– la prof.ssa Gatti per le richieste degli/delle studenti/studentesse esterni all’istituto IIS MARIE CURIE per la sede di Garda (previo appuntamento alla mail valeria.gatti@iismariecurievr.it).

I colloqui saranno rivolti a:
- studenti interessati;
- famiglie degli studenti che intendono passare ad altro indirizzo all'interno dell'istituto o ad altro istituto (per i genitori sarà attivato il colloquio online).
Durante questi colloqui verranno effettuate:
● attività di ri-orientamento e guida per gli studenti che intendono sostenere gli esami di idoneità e gli esami integrativi per il passaggio tra un indirizzo e l’altro all’interno dell’istituto, ad altro istituto o per studenti provenienti da altri istituti/indirizzi;
● attività di ascolto e guida per studenti confusi rispetto al percorso di studi scelto.

Durante tali colloqui potrà inoltre essere consegnata apposita modulistica per facilitare la comunicazione con l’Istituzione anche dal punto di vista formale e burocratico.
Le eventuali richieste saranno poi prese in considerazione da un gruppo di docenti appositamente costituito (le prof.sse De Sisto, Sordo e Gatti), e un docente referente per ogni indirizzo liceale, tecnico e professionale al fine di una piena valutazione della situazione.

Il gruppo di ri-orientamento lavorerà in STRETTA CONNESSIONE con i docenti coordinatori e con i consigli delle classi interessate.

Si invitano inoltre i docenti dell’Istituto che abbiano necessità di confronto e segnalazione in merito a particolari situazioni che potrebbero richiedere un ri-orientamento a coinvolgere le sopra indicate prof.sse per un passaggio preliminare di comunicazioni.