Sede di Bussolengo

Sede secondaria

Tipologia

Altro

Descrizione

Cittadina di pianura, di origine antica, la cui economia si fonda sulla positiva coesistenza di attività agricole, industriali e commerciali. I bussolenghesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono per la maggior parte concentrati nel capoluogo comunale – contiguo al centro Pescantina del comune omonimo–, nella località San Vito al Mantico; il resto della popolazione si distribuisce in numerosissime case sparse e nuclei urbani minori. Il territorio, lambito dal corso del fiume Adige, ha un profilo geometrico abbastanza regolare con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, in forte espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è troncato in due sezioni da un filetto nero: sullo sfondo dorato del primo campo spicca un’aquila coronata in volo spiegato; nella seconda partizione, argentata, si raffigura un albero di bosso, sradicato, posto su una terrazza erbosa.


In questa sede potete trovare i seguenti indirizzo di studio:

Istituto Tecnico Biennio Comune

Il biennio comune degli istituti tecnici rappresenta il primo periodo di studio di due anni che gli studenti affrontano all’interno del percorso di istruzione tecnica. Durante questo periodo, gli studenti vengono introdotti ai principali aspetti teorici e pratici delle materie di base, che formano la solida base per gli indirizzi successivi.


Istituto Tecnico AFM- Sistemi Informativi Aziendali

L'articolazione Sistemi Informativi Aziendali rappresenta l'esigenza di rinnovamento ed il naturale sviluppo del precedente Istituto Tecnico Commerciale per Programmatori. Ciò in risposta ai profondi cambiamenti della realtà economico-sociale, alle innovazioni tecnologiche e alle mutate esigenze del mondo del lavoro.

Nell'articolazione Sistemi Informativi Aziendali, il profilo si caratterizza per il riferimento ia all'ambito della gestione del sistema informatico aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all'adattamento di software applicativi sia alla comunicazione anche attraverso una lingua straniera (inglese, quale lingua veicolare). Tali attività sono tese a migliorare l'efficienza aziendale mediante la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all'organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.


Istituto Tecnico AFM- Relazioni Internazionali e Marketing

Questo indirizzo di studi sviluppa fondamentali competenze professionalizzanti in ambito economico-aziendale ed economico-giuridico, intefrate da competenze trasversali linguistiche ed informatiche. La figuar professionale si occupa nello specifico della gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali relativi a differenti realtà geo-politiche e a diversi contesti lavorativi. L'obiettivo fondamentale è quello di fornire una preparazione flessibil,e che consenta ai diplomati di ricoprire i nuovi impieghi richiesti da un mercato del lavoro internazionale in rapida trasformazione.

Il titolo di studio consente l'iscrizione a tutte le facoltà universitarie, agli Istituti Tecnici Superiori e permette anche l'inserimento nel mondo del lavoro con specifiche competenze amministrative, gestionali , commerciali e linguistiche.


Istituto Tecnico Turismo

L'Istituto Tecnico per il Turismo sviluppa complete ed efficaci competenze aziendali e permette l'accesso a posizioni professionali diversificate all'interno del mondo turistico, sia nell'ambito dei differenti contesti ricettivi sia nel settore dell'organizzazione di viaggi e vacanze. Prepara ad acquisire un bagagnlio di conoscenze relativo alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale sia a livello nazionale che internazionale, in una moderna ottica di turismo responsabile e sostenibile.

Il piano di studi è completo con materie umanistiche, materie scientifiche e con quelle specifiche all'indirizzo - diritto ed economia, discipline turistiche, geografia turistica. Prepara ad utilizzare tutti gli strumenti informatici e non per una comunicazione multimediale adatta alla gestione aziendale.

Lo studio di tre lingue straniere (inglese, tedesco e spagnolo) fornisce inoltre gli strumenti adeguati per interagire nel contesto globale. Il titolo di studio consente l'iscrizione a tutte le facoltà universitarie, agli Istituti Tecnici Superiori e permette anche l'inserimento nel mondo del lavoro con competenze gestionali, linguistiche e multiculturali.


Istituto Tecnico Turismo Sportivo

L'Istituto Tecnico Turistico Sportivo si sviluppa seondo un percorso scolastico che mira a creare una figura di operatore turistico-sportivo, il quale possa inserirsi nei processi di erogazione dei servizi di promozione turistico-sportivo e che svolga attività relative all'accoglienza, informazione e promozione in base alle esigenze del cliente, proponendo attività di animazione sportiva e ricreativa.

Il piano di studi del corso, infatti, presenta tutte le materie del corso tecnico per il turismo con un aumento del numero di ore dedicate alle scienze motorie e sportive. Dal terzo anni il corso prevede fasi di alternanza studio-lavoro e stage nelle società sportive.

Gli studenti con questo diploma avranno gli stessi sbocchi lavorativi del settore turistico ed inoltre potranno trovare impiego presso centri sportivi, palestre, strutture turistiche e ricreative, presso società sportive o aziende legate al mondo dello sport, nonché accedere ad ogni facoltà universitaria. 

 

Dove si trova

Sede di Bussolengo

Modalità di accesso

La sede si trova in Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 10 Bussolengo

Clicca qui per il Tour virtuale.

Tag pagina: Sedi